POST VIRUS

|POST VIRUS|
LE DONNE DEL CINEMA GUARDANO AVANTI

Durante le settimane del lockdown, film e serie TV sono stati i mondi che abbiamo abitato. Quando torneremo alla normalità quale mondo vogliamo ritrovare? Una crisi può essere un pretesto per ricostruire su nuove basi, Post Virus vuole interrogarsi su quale progetto può nascere dalle incertezze del momento che stiamo vivendo chiedendolo a chi il cinema lo fa.

Lo facciamo a distanza, attraverso lo schermo di un computer e una videochiamata, ma soprattutto lo facciamo alla maniera di Original Sin: dando voce alle donne, ai loro mondi possibili, per costruire un immaginario nuovo, realmente paritario attraverso il cinema.

Post Virus entra nelle case di registe, direttrici di festival, autrici e non solo, per immaginare con loro proposte per un mondo che vuole uscire da una crisi epocale parlando di opportunità ed uguaglianza.

ROSA FERRO E CRISTINA D’EREDITÀ | IDEATRICI TUTTE A CASA

Il nostro viaggio con le donne del cinema inizia con un progetto straordinario nato durante la pandemia. Rosa Ferro e Cristina D’eredità, le ideatrici del documentario Tutte a casa, ci raccontano cosa significa lavorare con le donne per raccontare le donne: la prima proposta concreta per progettare il nostro mondo post virus.
Sosteniamo Tutte a Casa

FABIA BETTINI | DIRETTRICE ARTISTICA ALICE NELLA CITTÀ

La seconda tappa del nostro percorso con le donne del cinema inizia dal Cinema da Casa per finire ad Alice nella città. Con Fabia Bettini, una delle poche direttrici di festival in un panorama quasi completamente maschile, abbiamo parlato delle opportunità che si possono aprire nei momenti di crisi, loro che non si sono arresi al lockdown trasferendo i nostri film del cuore dallo schermo di una sala alle pareti dei palazzi delle nostre città.

LAURA DELLI COLLI | LA PRES. NASTRI D’ARGENTO

La terza stazione di Post Virus è con una delle prime donne che hanno illuminato il panorama del cinema italiano: Laura Delli Colli, scrittrice, giornalista, presidente della Festa del Cinema di Roma e del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici che ogni anno conferisci i Premi Nastri d’Argento. Con lei abbiamo parlato della lunga strada che le donne hanno percorso nel mondo del cinema fino a oggi, sulle cui orme le più giovani possono proseguire un percorso già iniziato e ancora pieno di sorprese.

PAOLA RANDI | REGISTA

La quarta professionista del cinema italiano che incontriamo è Paola Randi, regista che non ha mai nascosto il suo impegno nella questione di genere. Le sue parole ci fanno riflettere su come il cinema possa influire sull’immaginario costruendo strade nuove di parità, anche e soprattutto coinvolgendo gli uomini.

MARTA DONZELLI | PRODUTTRICE

Il nostro viaggio con le professioniste del cinema continua con Marta Donzelli, una produttrice molto attenta alla questione di genere che ha prodotto un gran numero di registe e di storie di donne. Con lei abbiamo fatto un’analisi puntuale delle cause e degli effetti della disparità di genere nell’industria cinematografica, ponendo un particolare sguardo sull’istruzione.

GIDA SALVINO | AUTRICE MOVIE MAG

Un altro passo nel mondo delle donne nel cinema passa anche per la TV con Gida Salvino, un’autrice televisiva che si occupa di cinema. Le sue parole e la sua esperienza sono un manifesto all’insegna del lavoro di squadra che quando si realizza tra donne diventa terreno fertile per un confronto fruttuoso e solidale. Proprio come è successo nella collaborazione tra Movie Mag e l’associazione 100 autori che durante la pandemia hanno trovato un modo per confrontarsi e reinventarsi.

ILARIA DE PASCALIS | PROGETTO DEA

L’ultima tappa del nostro viaggio con le donne del cinema è con Ilaria De Pascalis, ricercatrice che ha lavorato al progetto DEA – Donne e Audiovisivo. Con lei abbiamo fatto un tuffo nei dati facendo una fotografia reale della questione di genere nel mondo del cinema. Ma, seguendo l’obiettivo di Post Virus, non ci siamo limitati a questo, abbiamo anche analizzato le buone pratiche che possiamo mettere in essere per intervenire con un cambiamento concreto.

____________________________________________________________________

COME NASCE POST VIRUS

Tutto è iniziato durante il lockdown. Gli “andrà tutto bene” colorati d’arcobaleno ai balconi, le promesse di cambiamento quando saremmo tornati alla normalità, la speranza di uscirne migliori non bastavano a tenerci lontano dall’incertezza. Tutto era fermo. I set bloccati proprio a ridosso della primavera, proprio quando l’Italia prima, e il resto del mondo poi, si accorgevano dell’importanza del cinema e dell’arte.
Così, giorno dopo giorno, abbiamo trasformato quella preoccupazione in progettualità e, a partire dallo schermo di un computer, abbiamo iniziato a parlarne insieme, per gettare le basi di un progetto universale che parli di parità, di genere e responsabilità.
Oggi vogliamo condividere con voi quelle “chiacchierate tra donne”. Amiche e professioniste che si raccontano, confrontano, guardando al domani, per creare un progetto comune insieme.

POST VIRUS è un progetto creato da MARIA IOVINE
per ORIGINAL SIN e WIFT&M ITALIA
in collaborazione con JOSEI

Maria Iovine | Original Sin

Kissy Dugan | Women in Film, Television & Media Italia

Silvia Ricciardi | Josei

Manila Mazzarini | Josei


Seguici e ricevi aggiornamenti.

Iscrivendoti accetti che i dati saranno utilizzati da Original Sin nel rispetto dei principi di protezione della privacy stabiliti dal decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e dalle altre norme vigenti in materia. Accetto di ricevere questa newsletter e so che posso annullare facilmente l’iscrizione in qualsiasi momento.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: